venerdì 19 settembre 2014

Outlet, Monti, Pd e dintorni.........


Pubblichiamo l'intervento del vice Sindaco Maurizio Stucchi trasmesso al blog Teorema in risposta al loro post " Vecchi ricordi (e vecchi scheletri) ritornano..."

Ho letto il vostro commento su teorema al mio scambio di lettere con l’assessore Monti.
In allegato la mia posta al direttore Losa del cittadino e spero concluda un' inutile polemica basata sulle congetture del passato e non sui fatti.
Spero la pubblichiate con il suo allegato, per consentire ai vostri lettori di avere un quadro reale sulle critiche gratuite di Monti al nostro territorio.
Annoto con rammarico che anche il vostro sito si limita a sottolineare le parti pruriginose del discorrere di Monti, quelle che rivangano le falsità del periodo sul progetto outlet.
Allego allora la delibera comunale del 18/7/2011 che, rispondendo a interrogazione, documenta i contenuti della riunione con Allevi che Monti racconta a suo modo. Credo che interessi ai sulbiatesi rileggerla per verificare le fantasie di Monti peraltro già sbugiardato da questi atti pubblicati nella campagna elettorale 2012.
Concludo osservando che Monti ha insultato gli amministratori del PD di Vimercate e del circondario, il sottoscritto li ha difesi in qualche modo, ma il PD di Sulbiate fra tutti i commenti possibili sulle tematiche politiche aperte dall'aggrssione di Monti (unioni, PTCP e cementificazione, parentopoli) si limita a riprendere le falsità dell’outlet lasciando perdere di ragionare sui temi della politica e di argomentare a sostegno delle scelte del Vimercatese e dei colleghi del PD.
Mi pare una dimostrazione lampante che al PD sulbiatese il tempo e l'esperienza non insegnino nulla visto che di outlet a Sulbiate e di tutti gli intrighi e sotterfugi connessi non esiste neppure l'ombra.
Grazie, cordiali saluti
Maurizio Stucchi

lunedì 16 giugno 2014

CONSIGLIO COMUNALE 6 giugno 2014

Il consiglio comunale è convocato per l’approvazione del bilancio preventivo 2014 e della serie di regolamenti e di aliquote di imposta ad esso legati.

Al primo punto del Consiglio è prevista la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Pasquale Galbusera noto col nome "il Bernareggino", scultore e artista molto conosciuto per le sue opere che si è innamorato della chiesa di Sant'Ambrogio fino a realizzarne le opere di arredo liturgico. Con il Parroco don Raimondi la comunità pastorale che unisce le quattro Parrocchie dei tre Comuni di Sulbiate, Bernareggio e Aicurzio da 5 anni è impegnata in una pregevole azione di aggregazione e amalgama delle comunità religiose. Un chiaro esempio che ci offre la comunità ecclesiale di quanto sia positivo aprire le porte dei confini comunali e ribaltare il vecchio concetto di "campanile" per considerarli elementi che servono certamente a marcare i caratteri e i valori storici delle singole comunità ma allo scopo fondamentale di usarli per aprirsi, per condividerli e metterli a disposizione accrescendo reciprocamente il valore della comunità allargata. Così in questo caso la ricchezza della chiesa di samt'Ambrogio di Sulbiate con il lavoro della sua Associazione si impreziosisce della maestria, della generosità e delle opere di un artista di Bernareggio; così questi gioielli e talenti vengono condivisi ed entrano nella disponibilità di tutti gli appartenenti alla comunità allargata che sentendoli propri trovano motivo di unità.
La cittadinanza onoraria conferita al maestro Galbusera su proposta dell'associazione culturale Sant'Ambrogio è un atto civico di apertura importante e ci consente di auspicare che anche in campo civile si possano continuare ad attuare le relazioni associative già in corso fra i Comuni, nella ricerca di motivi e modalità efficienti per i cittadini dei tre Comuni di condivisione di beni, strutture, procedure e servizi pubblici.

In merito alle altre delibere si approvano gli aggiornamenti dei regolamenti IMU e TARSU e il nuovo regolamento IUC (imposta Unica Comunale); inoltre si deliberano le tariffe delle varie imposte locali. Alcune scelte sono purtroppo ancora in sospeso in attesa di decisioni del Governo.

Le scelte principali deliberate sulle tre imposte IUC a carico del patrimonio immobiliare vogliono mantenere continuità e coerenza con i precedenti anni senza aumentare le imposte e rispondono ai seguenti criteri.
1) a Sulbiate si paga una sola imposta: TASI o IMU è stata quindi esclusa la doppia imposizione
2) a Sulbiate si sono apllicate tariffe per mantenere le imposte dei precedenti anni
L'assessore ha sottolineato il fatto che ormai da 3 bilanci (2012, 2013 e 2014) di fatto non si riesce a fare politiche e scelte di bilancio principalmente a causa delle tante modifiche legislative e tagli provenienti dal Governo con ritardo rispetto ai tempi di gestione. Si auspica che dal prossimo anno si ritorni a pensare al futuro .... riprendendoci la nostra capacità di scelta e programmazione a favore dei cittadini.
Il bilancio 2014 ha contenuti in linea con i precedenti bilanci che sono la conferma della stasi dell’economia che si protrae da ormai più di 5 anni e soprattutto dell’instabilità delle norme e delle risorse che il Governo mette a disposizione, anzi toglie, ai Comuni.
Il bilancio previsionale del 2014 e il triennale viene approvato con il voto contrario delle opposizioni.

Gli ultimi due punti riguardano due nuovi regolamenti, sugli spettacoli viaggianti e sugli interventi comunali a supporto del proseguimento degli studi, le borse di studio per la scuola secondaria e superiore e il prestito d'onore agli universitari.

Chiusura alla 22,45

sabato 31 maggio 2014

CONSIGLIO COMUNALE 19 maggio 2014

Il consiglio comunale è convocato per l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 e per la presentazione del bilancio previsionale 2014 e del triennale.
Il bilancio 2013 ha contenuti in linea con i precedenti bilanci che sono la conferma della stasi dell’economia che si protrae da ormai più di 5 anni e soprattutto dell’instabilità delle norme e delle risorse che il Governo mette a disposizione, anzi toglie, ai Comuni.
Il dato da commentare è l’avanzo di amministrazione che supera i 700 mila € a causa di alcune poste straordinarie. L’assessore spiega che l’avanzo ordinario è inferiore a 300 mila euro a cui si aggiungono "partite tecniche-straordinarie" per quasi 180 mila euro derivanti dai rimborsi IMU dallo parte dello Stato, per altrettanti euro che erano a disposizione da un decennio per opere idrauliche recentemente dichiarate non prioritarie da Brianzacque e infine un residuo di 70 mila euro recuperato dall’importo che aveva destinato nel 2012 il Commissario sul progetto ex-filanda.
La dichiarazione di voto contrario del PD è a motivo di “un bilancio tiepido” e anche, fra l'altro, dei troppi alberi rinsecchiti in giro per il paese.
La dichiarazione di F4 annuncia l’astensione e un sollecito ad aprire il confronto allo scopo di ricominciare a fare mutui per fare opere pubbliche “nuove”; a tal proposito elenca una serie di opere già previste, già in progetto e/o già in avanzato stato procedimentale (così promuovendo il nostro programma e lavoro amministrativo); si tratta però di procedure bloccate da Enti esterni al Comune per motivi burocratici vari (il PTCP della Provincia ostacola la tangenziale nord, la Pedemontana blocca la via 1 maggio, il PGT di Aicurzio non prevede l’ampliamento di via Ciceri, Brianzacque declassa le priorità delle fognature sulbiatesi). L’unica opera non bloccata è la scuola dell’infanzia che era stata affidata insieme al terreno per realizzarla ad una iniziale disponibilità della Parrocchia che è recentemente venuta a mancare.

Viene presentato il bilancio 2014 e il triennale che saranno votati il prossimo Consiglio.
Vengono prese alcune decisioni sulle imposte sulla casa e sugli immobili: la TASI (che si paga per i servizi comunali indivisibili) verrà versata solo dagli immobili che non pagano IMU (cioè le prime case) e avrà un valore complessivo pari alla vecchia ICI sulla prima casa; l’aliquota TASI sarà decisa solo dopo che il governo avrà definito la normativa ancora incerta.

Regolamento sulle CONSULTE DI QUARTIERE
Le novità importanti: elezione diretta dei rappresentanti, voto ai sedicenni e agli stranieri, tre consulte invece di quattro.
Purtroppo assistiamo all’ultimo atto di una rottura annunciata dalle opposizioni.
Le opposizioni dopo avere cooperato per arrivare ad un testo di regolamento ragionevole allo scopo di rilanciare uno strumento di partecipazione popolare, non riescono a rinunciare alla demagogica pretesa di OBBLIGATORIETA’ DEL PARERE delle consulte sulle materie urbanistiche.
E’ stato ricordato dal sindaco e dai consiglieri che le procedure pubbliche sui temi urbanistici prevedono già l’obbligo della raccolta dei pareri di associazioni e gruppi. Infatti il PGT vigente studiato ed elaborato dal 2006 al 2008 coinvolse i “comitati di quartiere” in numerose sessioni informative e di discussione pubblica. Infatti nella legislatura 2004/2009 i quartieri parteciparono attivamente anche sui temi urbanistici e si ottennero anche risultati concreti importanti da questa collaborazione (come ad esempio la rete dei collegamenti ciclopedonali verso la nuova scuola o la soluzione della gran parte degli allagamenti fognari in tutto il paese).
E’ stato sottolineato che purtroppo la fase positiva dei comitati si concluse quando i quartieri vennero occupati dai responsabili dei partiti politici (due dei quattro presidenti erano in contemporanea anche segretario di partito) ed usati per azioni di parte e di opposizione. Questo scelta dei partiti è stata una pesante responsabilità politica che è coincisa con la conflittualità e con il deciso allontanamento della popolazione dai comitati che dal 2009 in poi sono di fatto diventati soggetti di parte politica.
La maggioranza nel votare favorevolmente il regolamento, auspica che si possa ritornare a consegnare le nuove consulte di quartiere alla comunità civile e alla libertà di azione civica non vincolata dall’influenza negativa dei partiti politici.

Piano regolatore cimiteriale
Viene approvato il documento che ha un valore pianificatorio ventennale. Prevede un ampliamento verso sud con circa 900 nuovi posti per coprire le future esigenze.
Nella fase operativa immediata verranno realizzati i primi interventi necessari per un valore di 250 mila euro. Saranno realizzati nuovi loculi, un nuovo campo cimiteriale comprese anche nuove tombe di famiglia, un rinnovo delle strutture di servizio interno con una rampa per i disabili.

Chiusura alla 23,45

IL MODELLO BRIANZA